The educational work of teachers. The case of Foreign Languages and Cultures.

  • Elena Madrussan Università degli Studi di Torino

Abstract

The educational work of teachers. The case of Foreign Languages and Cultures. Nowadays, how is it possible to deal with the crucial issue of teacher training without giving in to the temptation of seeing them as technocrats of knowledge? On what conditions is it possible to return teachers their decisive educational role? How is it materially possible to anchor this role to the complexity of the specific socio-cultural situations in which teachers work and will work in the future? These are the three questions examined in this article, which, in part, makes use of the recent experience of the first series of Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.) for teacher training and in the light of the deep awareness that the work of teachers should be interpreted above all as cultural commitment “en situation”. Particularly the case of teachers of Foreign Languages and Cultures lends itself well to the identification of the need for a school rethought as a laboratory of life and culture. A laboratory placed in an open and well-structured horizon –regarding the main four European languages– where the humanistic knowledge of cultural processes can effectively rediscover a strong perspective of sense. This gives rise to the idea that the cultural instruments involved have an essential role, with regard to the educational relationship between teachers and students, or with respect to their mutual existential ability to plan, or concerning the fundamental role of the school – particularly secondary school, which is too often perceived as the least inclined to “educate” – in the education of a conscious and critical intelligence, of wide and complex visions of the world, of richer civil and cultural horizons.

Author Biography

Elena Madrussan, Università degli Studi di Torino

Assistant professor in Education at the University of Turin, Department of Foreign Languages and Literatures and Modern Cultures. Her fields of research are the philosophy of education, phenomenological-existential pedagogy, relationism, education in diary writing. In the academic year 2011/2012 she was a member of the CIFIS Board for the teaching qualification in Foreign Languages and Literatures for High School teachers.

References

Ambrosoli, L. (1982), La scuola in Italia dal dopoguerra ad oggi, Bologna, il Mulino.

Beck, U. (2008), Eigenes Leben, estratto da U. Beck, T. Rautert, U. Erdmann Ziegler, Eigenes Leben, München, Beck, 1997; ed. it. Costruire la propria vita, tr. di C. Tommasi, Bologna, il Mulino.

Bertagna, G. (2008), Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un’idea, Milano, La Scuola.

Bertin, G.M. (1976), Educazione al “cambiamento”, Firenze, La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, Firenze, La Nuova Italia.

Bonato, B. (2013), Senso e non senso della competizione, in “aut aut”, 358: La scuola impossibile, pp. 3-26.

Bonetta, G. (1997), Storia della scuola e delle istituzioni educative, Firenze, Giunti.

Boselli, G. (1998), Postprogrammazione, Firenze, La Nuova Italia.

Bruner, J. (1968), On Knowing. Essays for the Left Hand, Cambridge, The Belknap Press of Harvard University Press, 1964; ed. it. Il conoscere. Saggi per la mano sinistra, tr. a cura di M. Manno, Roma, Armando Armando.

Cambi, F. (2008), Odissea scuola. Un cammino ancora incompiuto, Casoria, Loffredo University Press.

Cambi, F. (2010), La scuola è in frantumi? Tre contributi riflessivi, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 11: La scuola in frantumi, pp. 47-62.

Chiarello, F. (2010), La decostruzione formativa nella vita della scuola, in Antonio Erbetta (a cura di), Decostruire formando. Concetti pratiche orizzonti, Como-Pavia, Ibis, pp. 79-100.

Demetrio, D. (1994), La manipolazione. Vizi e virtù della didattica come tecnica dell’inganno a fin di bene, in P. Bertolini (a cura di), Sulla didattica, Firenze, La Nuova Italia, pp. 11-26.

Erbetta, A. (1994), Normatività e descrizione. Sul problema della relazione tra pedagogia e didattica, in Piero Bertolini (a cura di), Sulla didattica, Firenze, La Nuova Italia, pp. 83-100.

Erbetta, A. (2003) (a cura di), Senso della politica e fatica di pensare, con la collaborazione di Piero Bertolini, Atti del Convegno “Educazione e politica”, organizzato da “Encyclopaideia” (Bologna, 7-8-9 Novembre 2002), Bologna, Clueb.

Erbetta, A. (2005/2011) (a cura di), L’educazione come esperienza vissuta. Percorsi teorici e campi d’azione (2005), n.e., Como-Pavia, Ibis.

Erbetta, A. (2010), Editoriale, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 11: La scuola in frantumi, pp. 5-7.

Gallino, L. (2006), Italia in frantumi, Roma-Bari, Laterza.

Kirchmayr, R. (2013), La dittatura del programma, in “aut aut”, 358: La scuola impossibile, pp. 53-64.

Iori, V. (1994), Dal fare didattica all’essere-in-didattica, in Piero Bertolini (a cura di), Sulla didattica, Firenze, La Nuova Italia, pp. 27-44.

Iori, V. (2006), Nei sentieri dell’esistere, Trento, Erickson.

Madrussan, E. (2011a), Educazione e fenomeno organizzativo. Breve ricognizione critica di un modello culturale, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 14: Potere e formazione, pp. 27-54.

Madrussan, E. (2011b), L’inquietudine educativa, in A. Mariani (a cura di), Venticinque saggi di pedagogia, Milano, Franco Angeli, pp. 97-108.

Madrussan, E. (2012), Briciole di pedagogia. Cinque note critiche per un’educazione come inquietudine, Roma, Anicia.

Mantegazza, R. / Seveso, G. (2006), Pensare la scuola. Contraddizioni e interrogativi tra storia e quotidianità, Milano, Bruno Mondadori.

Massa, R. (1987), Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, Milano, Unicopli.

Massa, R. (1997), Cambiare la scuola. Educare o istruire?, Roma-Bari, Laterza.

Massara, G. (2005/2011), Abitare la scuola. Dalla possibilità originaria alla domanda di senso, in Antonio Erbetta (a cura di), L’educazione come esperienza vissuta. Percorsi teorici e campi d’azione (2005), n.e., Como-Pavia, Ibis, 2011, pp. 125-150.

Morin, E. (2000), La tête bien faite, Paris, Seuil, 1999; ed. it. La testa ben fatta, tr. di Susanna Lazzari, Milano, Raffaello Cortina.

Morin, E. (2001), Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du future, Paris, UNESCO, 1999; ed. it. I sette saperi necessari all’educazione del futuro, tr. di Susanna Lazzari, Milano, Raffaello Cortina.

Mottana, P. (2007), Caro insegnante, Milano, Franco Angeli.

Mottana, P. (2010), Che ne è del cambiamento? Da una scuola ascetica ad un’esperienza erotica/eretica del sapere, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 11: La scuola in frantumi, pp. 26-38.

Pomi, M. (1994), Comunicare cultura. Preliminari ad una didattica della formazione, in Piero Bertolini (a cura di), Sulla didattica, Firenze, La Nuova Italia, pp. 129-156.

Ranieri, A. (2007), Per una politica della conoscenza, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 6, pp. 23-31.

Revelli, M. (2010), Scuola, società, diritti, lavoro, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 11: La scuola in frantumi, pp. 11-24.

Ricuperati, G. (2007), La scuola come atto costituzionale, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura”, 6, pp. 15-22.

Rovatti, P.A. (2013), Soggettivazioni, in “aut aut”, 358: La scuola impossibile, pp. 41-52.

Santamaita, S. (2010), Storia della scuola, Milano, Bruno Mondadori.

Serres, M. (1988), Genèse, Paris, Grasset, 1985; ed. it. Genesi, tr. a cura di G. Polizzi, Genova, il melangolo.

Serres, M. (1992), Le Tiers-Instruit, Paris, Éditions François Bourin, 1991; ed. it. Il mantello di Arlecchino. “Il terzo-istruito”: l’educazione dell’era futura, tr. di A. Folin, Venezia, Marsilio.

Serres, M. (2001), Eclaircissements. Cinq entretiens avec Bruno Latour, Paris, Éditions François Bourin, 1992; ed. it. Chiarimenti. Cinque conversazioni con Bruno Latour, tr. di A. Colletta, postfazione e cura di M. Castellana, Taranto, Barbieri.

Serres, M. (2010), Temps de crises, Paris, Éditions Les Pommier, 2009 ; ed. it. Tempo di crisi, tr. di G. Polizzi, Torino, Bollati Boringhieri.

Susi, F. (2012), Scuola, società, politica, democrazia, Roma, Armando.

Touraine, A. (1998), Pourrons-nous vivre ensemble? Égaux et différents, Paris, Fayard, 1997 ; tr. di R. Salvadori, Milano, il Saggiatore.

Ulivieri, S. et al. (2010) (a cura di), Cultura e professionalità educative nella società complessa, Firenze, Firenze University Press.

Published
2014-06-30
How to Cite
Madrussan, E. (2014). The educational work of teachers. The case of Foreign Languages and Cultures. RiCOGNIZIONI. Rivista Di Lingue E Letterature Straniere E Culture Moderne, 1(1), 83-94. https://doi.org/10.13135/2384-8987/517
Section
InCONTRI