TY - JOUR AU - Mignini, Filippo PY - 2020/01/01 Y2 - 2024/03/28 TI - La virtù è premio a se stessa? A partire dal quinto libro delle Tusculanae di Cicerone - Virtus as Its Own Reward? Cicero's Tusculanae Book 5 JF - Ciceroniana On Line JA - COL VL - 3 IS - 2 SE - Papers DO - 10.13135/2532-5353/4125 UR - https://ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/4125 SP - 337-365 AB - Riassunto Il saggio intende studiare la fortuna della tesi esposta da Cicerone nelquinto libro delle Tusculanae disputationes, circa la perfetta equivalenza di virtù efelicità, in alcuni autori della storia della filosofia occidentale fino a Kant. La tesiesposta da Cicerone, tipica della tradizione stoica, fonda la virtù sulla perfezionedell’intelletto naturale e può essere considerata, con alcune varianti significativeconcernenti la sufficienza della virtù per la felicità, comune alla filosofia classicagreca e romana. Caratteristica della filosofia classica antica è comunque la prospettivaimmanente e perfettamente naturale nella quale il rapporto tra virtù e felicitàviene concepito. Dalla filosofia cristiana, in particolare nei modelli elaboratida Agostino e da Tommaso, il nesso virtù-felicità viene spezzato perché, pur considerandola virtù condizione necessaria per la felicità, quest’ultima viene assuntacome premio trascendente della virtù, donato dalla grazia divina in un’altra vita,mediante la visione beatifica dell’essenza di Dio. Lo schema dell’unico orizzontedella natura viene infranto e questa, da principio divino, viene posta come effettodi una sopranatura, capace di determinarla con modalità non attingibili dalla solaragione. Alcuni autori della prima filosofia moderna, quali Pomponazzi, Bruno,Spinoza, tornano alla classica concezione della natura concepita come principiodivino, rifiutando ogni idea di sopranatura, e riprendono alla lettera l’equivalenzaposta da Cicerone tra virtù e felicità. La posizione di Kant, appena accennata,torna a spezzare il nesso tra virtù e felicità, in favore della totale autonomia e purezzadella morale, ma in una prospettiva assolutamente naturale e razionale. Indefinitiva, la storia della tesi ciceroniana concernente il nesso virtù-felicità si rivelain grado di chiarire la stessa storia della civiltà occidentale e il ruolo svoltoin essa dalla tradizione giudaico cristiana.Abstract The essay studies the way in which several figures in the history of westernphilosophy up to Kant have addressed the thesis, expounded by Cicero in thefifth book of the Tusculanae disputationes, about the perfect equivalence of virtueand happiness. This notion, widely associated with the Stoic tradition, establishesas the foundation of virtue the perfection of the natural intellect and can be found, albeit with some significant variations concerning the sufficiency of virtue for happiness, in both Greek and Roman philosophy. Common to both strands of the classical tradition is the immanent and perfectly natural perspective in which they frame the relationship between virtue and happiness. Philosophers writing in the Christian tradition, particularly Augustine and Aquinas, break the virtuehappiness nexus: while they consider virtue a necessary condition for happiness, the latter is understood as a transcendent reward for virtue, given by divine grace in another life and through the beatific vision of the essence of God. The model positing nature as the only horizon is displaced. And so, nature is no longer a divine principle, but is identified as the effect of a “supernature”, which is in turn capable of determining nature in ways other than through reason alone. The work of early modern philosophers, including Pomponazzi, Bruno, and Spinoza, charts a return to the classical conception of nature as a divine principle, rejecting the idea of a “supernature”, and re-establishes Cicero’s equivalence between virtue and happiness. Kant’s contribution to the debate represents another instance of fracture of the link between virtue and happiness, as he argues for the total autonomy and purity of morality, from an absolutely natural and rational perspective. Ultimately, the history of this particular Ciceronian thesis offers an illuminating perspective on the history of Western civilization and the role that the Jewish-Christian tradition has played in it. ER -