TY - JOUR AU - Cammoranesi, Serena PY - 2020/01/01 Y2 - 2024/03/28 TI - Ritratti ciceroniani nell’epistolario di Frontone - Ciceronian Portraits in Fronto's Letters JF - Ciceroniana On Line JA - COL VL - 3 IS - 2 SE - Papers DO - 10.13135/2532-5353/4128 UR - https://ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/4128 SP - 385-408 AB - Riassunto Nella corrispondenza con Marco Aurelio, Frontone fonda la sua auctoritasallo stesso tempo sul suo ruolo di maestro e sull’associazione con i suoi modelliretorici e letterari, fra i quali troviamo Cicerone. Sebbene l’arcaismo di Frontonesembri in contrasto con l’ammirazione per l’Arpinate, quest’ultimo viene presentatocome modello di epistolografia ed oratoria. La canonizzazione e i meccanismidi appropriazione dell’“icona-Cicerone” da parte di autori del primo secolo d.C.,delineata da Robert A. Kaster nel 1988, offrono un adeguato termine di paragoneper lo studio della corrispondenza frontoniana. Frontone si accosta a Cicerone, ilquale è esclusivamente menzionato in relazione alla sua capacità oratoria e allasua abilità di epistolografo, in maniera agonistica e con intenti parenetici. Presentandol’epistola familiare come “ciceroniana” e amplificando le possibilità didattichedi tale genere, Frontone legittima la sua scelta della lettera privata come mezzodidattico privilegiato. In tale contesto epistolare, le orazioni ciceroniane costituisconoil punto di partenza delle lezioni di retorica del Cirtense (si vedal’impiego della Pro Caelio) o exempla per l’imperatore (come nel caso della Pro legeManilia). Lo scopo è quello di fare di Marco Aurelio il suo “imperatore ideale”,la cui autorità è basata sull’eloquentia, espressione di virtus. Infine, Frontone stessoprende il posto di Cicerone come exemplum per il suo discepolo.Abstract In his correspondence with Marcus Aurelius, Fronto draws his auctoritassimultaneously from his role as tutor and from identifying with select rhetoricaland literary models, among whom Cicero stands out. While Fronto’s archaismwould appear to be in contrast with his admiration for Cicero, the latter ispraised as paradigm for epistolography and oratory. The canonisation of Ciceroand the mechanism of appropriation of this “icon” by first-century authors, alreadyoutlined by Robert Kaster (1998), offer a suitable framework for the studyof Fronto’s correspondence. Fronto’s approach to Cicero, who is exclusively mentionedin relation to his oratorical ability and his exceptional letter-writing, isboth agonistic and functional to his didactic aims. By framing the letter to familiaresas “Ciceronian” and emphasising this epistolary sub-genre’s didactic elements,Fronto legitimises the use of private letter as a didactic medium. In thisepistolary context, Cicero’s speeches function either as a starting point for Fronto’sown lessons on rhetoric (cf. his use of the Pro Caelio) or as exempla for theemperor (this is the case of the Pro lege Manilia), with the purpose of turning himinto the “ideal Emperor”, who grounds his authority in eloquentia, as an expressionof virtus. Ultimately, Fronto himself replaces the Ciceronian model as exemplumfor his pupil. ER -