“Is the rest silence?”. Amleto e Carl Schmitt: tragicità moderne

Parole chiave: Amleto o Ecuba, Amleto, secolarizzazione, teologia politica, katéchon

Abstract

L’articolo affronta due questioni centrali in Amleto o Ecuba di Carl Schmitt: l’irruzione della realtà storica nel dramma come fonte del tragico e la tragicità moderna nell’accezione schmittiana. Si propone una lettura delle due questioni a partire dalle obiezioni della critica al pensiero di Schmitt e si verifica la nostra interpretazione a fronte di un’analisi testuale di Amleto. Gli elementi di tragicità moderna del dramma shakespeariano vengono resi espliciti e confrontati con la posizione di Schmitt sul tragico dedotta dalle sue opere. Infine, si identifica e descrive un’esortazione al superamento dell’impasse tragica in Amleto o Ecuba, elemento originale e distintivo del pensiero schmittiano che ne segnala lo scarto rispetto al bilancio tragico di Amleto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giacomo Ferrari, Università degli Studi di Firenze

Giacomo Ferrari si è laureato nel 2019 in Lingue e letterature europee e americane presso l’Università di Firenze con una tesi dal titolo “William Shakespeare, Hamlet e Macbeth; crisi del Nomos e prospettive di azione e rappresentazione”. È attualmente titolare di borsa di dottorato in Lingue, letterature e culture comparate presso l'Università di Firenze e sta lavorando, con il tutoraggio del professor Fernando Cioni, già suo relatore, a un progetto sulla lettura politica di tragedie e drammi storici elisabettiani. Nel 2021 ha partecipato come panelist al seminario “Shakespearean Drama, Religious Identity, and the Reformation” del World Shakespeare Congress di Singapore.

Riferimenti bibliografici

Becchi, Paolo. 1997. “Carl Schmitt e il ‘tabù della regina’”. Nuova corrente 44, n. 119: 55-80.

Benjamin, Walter. 2001. Il dramma barocco tedesco in Opere complete di Walter Benjamin, vol. II, Scritti 1923-1927. Ed. it. Enrico Ganni. Torino: Giulio Einaudi.

Borkenau, Franz. 1984. La transizione dall’immagine feudale all’immagine borghese del mondo. La filosofia del periodo della manifattura. Tr. it. Antonella Bonacchi, ed. it. Giacomo Marramao. Bologna: Il Mulino.

Cacciari, Massimo. 1987. “Intransitabili utopie” in Hugo von Hofmannsthal. La torre. Tr. it. Silvia Bortoli Cappelletto. Milano: Adelphi.

Ciocca, Rossella. 1987. Il cerchio d’oro; i Re sacri nel teatro shakespeariano. Roma: Officina Edizioni.

Dover Wilson, John. 1935. What Happens in Hamlet. Cambridge: Cambridge University Press.

Edwards, Philip. 2016. “Introduction” and notes in William Shakespeare. Hamlet, Prince of Denmark. Philip Edwards, ed. New York: Cambridge University Press.

Foucault, Michel. 2018. Le parole e le cose. Tr. it. Emilio Panaitescu. Milano: Mondadori.

Galli, Carlo. 2010. “Carl Schmitt nella cultura italiana (1924-1978). Storia, bilancio, prospettive di una presenza problematica”. Storicamente 6, art. n. 11. DOI: 10.1473/stor86.

Galli, Carlo. 2010 (2). Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno. Bologna: Il Mulino.

Galli, Carlo. 2012. “Presentazione; il trauma dell’indecisione” in Carl Schmitt. 2012. Amleto o Ecuba. Ed. it. Carlo Galli, 7-35. Bologna: Il Mulino.

Galli, Carlo. 2012 (2). “Hamlet: Representation and the Concrete”. In Political Theology and Early Modernity. Graham Hammill and Julia Reinhard Lupton, eds., 60-83. Chicago and London: The University of Chicago Press.

Gatti, Hilary. 2013. The Renaissance Drama of Knowledge: Giordano Bruno in England. New York: Routledge.

Hadfield, Andrew. 2004. Shakespeare and Renaissance Politics. London: Arden Shakespeare.

Höfele, Andreas. 2016. “Hamlet in Plettenberg: Carl Schmitt and the Intrusion of the Time” in No Hamlets. German Shakespeare from Nietzsche to Carl Schmitt. Oxford: Oxford University Press.

James, D. G. 1951. “The New Doubt” in The Dream of Learning. Oxford: Clarendon Press, 33-68.

Kahn, Victoria. 2003. “Hamlet or Hecuba: Carl Schmitt’s Decision”. Representations 83, n. 1: 67-96.

Kahn, Victoria. 2014. The Future of Illusion: Political Theology and Early Modern Texts. Chicago: The University of Chicago Press.

Kantorowicz, Ernst H. 2012. I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologica politica medievale. Tr. it. Giovanni Rizzoni. Torino: Einaudi.

Koyré, Alexandre. 1981. Dal mondo chiuso all’universo infinito. Tr. it. Luca Cafiero. Milano: Feltrinelli.

Lanzen Harris, Laurie, and Mark W. Scott, eds. 1984. “Hamlet”, in Shakespearean criticism. Detroit: Gale Research Company, 70-281.

Maraviglia, Massimo. 2006. La penultima guerra; Il “katéchon” nella dottrina dell’ordine politico di Carl Schmitt. Milano: LED.

Moretti, Franco. 1979. “La grande eclissi. Forma tragica e sconsacrazione della sovranità”. Calibano 1979, n. 4: 9-52.

Nicoletti, Michele. 1990. Trascendenza e potere. La Teologia politica di Carl Schmitt. Brescia: Morcelliana.

Nuttall, Anthony David. 2008. Shakespeare the Thinker. New Haven: Yale University Press.

Ojakangas, Mika. 2009. “Carl Schmitt and the Sacred Origins of Law”. Telos 147, n. 2: 34-54.

Rust, Jennifer R., and Julia Lupton. 2009. “Introduction: Schmitt and Shakespeare”, in Carl Schmitt. Hamlet or Hecuba. David Pan and Jennifer R. Rust, eds. New York: Telos Press Publishing.

Salvatore, Andrea. 2012. “The Tragic Theory of Carl Schmitt”. Telos 161, n. 4: 181-87.

Scattola, Merio. 2003. Dalla virtù alla scienza. La fondazione e la trasformazione della disciplina politica nell’età moderna. Milano: Franco Angeli.

Schmitt, Carl. 1929. L’epoca delle neutralizzazioni e delle spoliticizzazioni in Le categorie del ‘politico’. Ed. it. Pierangelo Schiera e Gianfranco Miglio. 1972. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, Carl. 1959. “Nomos – presa di possesso – nome” in Carl Schmitt. 2015. Stato, grande spazio, nomos. Günter Maschke, a cura di. Ed. it. Giovanni Gurisatti. Milano: Adelphi.

Schmitt, Carl. 1972. Le categorie del ‘politico’. Ed. it. Pierangelo Schiera e Gianfranco Miglio. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, Carl. 1991. Il Nomos della terra. Tr. it. Emanuele Castrucci, ed. it. Franco Volpi. Milano: Adelphi.

Schmitt, Carl. 2001. Glossario. Ed. it. Petra Dal Santo. Milano: Giuffrè.

Schmitt, Carl. 2005. Ex Captivitate Salus. Tr. it. Carlo Mainoldi. Milano: Adelphi.

Schmitt, Carl. 2010. Cattolicesimo romano e forma politica. Tr. e ed. it. Carlo Galli. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, Carl. 2010 (2). “Foreword to the German Edition of Lilian Winstanley’s Hamlet and the Scottish Succession”. Telos 153, n. 4: 164-77.

Schmitt, Carl. 2011. Sul Leviatano. Ed. it. Carlo Galli. Bologna: Il Mulino.

Schmitt, Carl. 2012. Amleto o Ecuba. Ed. it. Carlo Galli. Bologna: Il Mulino.

Serpieri, Alessandro. 1986. “Macbeth: il tempo della paura” in Retorica e immaginario. Alessandro Serpieri, a cura di, 193-266. Parma: Pratiche.

Serpieri, Alessandro. 1997. “La tragedia dell’essere” in William Shakespeare. Amleto. Tr. e ed. it. Alessandro Serpieri. Venezia: Marsilio.

Shakespeare, William. 1599-1602. Hamlet. Ann Thompson and Neil Taylor, eds. 2016. London: The Arden Shakespeare.

Skinner, Quentin. 1978. The Foundations of Modern Political Thought. Volume two: The Age of Reformation. Cambridge: Cambridge University Press.

King James VI and I. 1994. Political Writings. Johann P. Sommerville, ed. Cambridge: Cambridge University Press.

Strathausen, Carsten. 2010. “Myth or Knowledge? Reading Carl Schmitt’s Hamlet or Hecuba”. Telos 153, n. 4: 7-29.

Williams, Rowan. 2016. The Tragic Imagination. Oxford: Oxford University Press.

Winstanley, Lilian. 1921. Hamlet and the Scottish Succession. Cambridge: Cambridge University Press.

Pubblicato
2021-12-21
Come citare
Ferrari, G. (2021). “Is the rest silence?”. Amleto e Carl Schmitt: tragicità moderne. Filosofia, (66), 87-101. https://doi.org/10.13135/2704-8195/6275
Sezione
Saggi