Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Gli spazi della musica
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatto
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 9 (2020): L’ora della musica in tv. La divulgazione della musica in televisione dal 1954 a oggi

Curatrici ospiti: Marida Rizzuti e Anna Scalfaro

Nam June Paik, Charlotte Moorman II, 1995. Courtesy of the Rose Art Museum, Brandeis University

Pubblicato: 2020-12-20

Editoriale

  • L'ora della musica in tv. La divulgazione della musica in televisione dal 1954 a oggi
    Marida Rizzuti, Anna Scalfaro
    1-3
    • PDF

Saggi

  • Arturo Benedetti Michelangeli, Glenn Gould e la Raitre di Angelo Guglielmi. La performance musicale della televisione
    Alessandro Cecchi
    4-26
    • PDF
  • La divulgazione musicale in Rai-tv fra gli anni Sessanta e Ottanta. ‘Specchio sonoro’ di Roman Vlad (1964) e ‘Tutto è musica’ di Vittorio Gelmetti (1980)
    Anna Scalfaro
    27-45
    • PDF
  • Chi è Johann Sebastian Mastropiero?
    Guido Magnano, Alessandro Perissinotto
    46-66
    • PDF
  • Costruire e ricostruire un evento televisivo. Le Prime della Scala in diretta su Raiuno (2016-2019)
    Luca Barra
    67-84
    • PDF
  • ‘La via della musica’. Rischi e trasformazioni del live film opera nelle produzioni Rai di Andrea Andermann
    Andrea Malvano
    85-103
    • PDF
Lingua
  • English
  • Italiano
Fai una proposta
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Open Journal Systems

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

ISSN  2240-7944

Informazioni su questo sistema di e-publishing